Novembre sembrava che continuasse con la siccità degli ultimi mesi mentre, dopo i primi giorni, è finalmente cominciato a piovere e senza le "bombe d'acqua" che molti si aspettavano. Una bella pioggia autunnale che non fa il pari con l'astinenza subita ma che ci ha salvato in extremis. Torino, la più inquinata d'Europa, ha respirato nuovamente e non solo ma, oltre la pioggia, la neve ha imbiancato le sue montagne anticipando così la stagione sciistica!
Ottobre mese siccitoso e diremmo estivo, bagnanti al mare sole in montagna, e nenche una goccia di pioggia! Il piemonte in fiamme e con l'aria irrespirabile. Camponuovo è stata un oasi di verde di acqua e di aria pura. La giunta continua a far bene ora abbiamo la strada senza buche e ammiriamo il nuovo lavatoio con la sua bellissima tettoia (grazie anche al prezioso volontariato dei Camponovesi).
 
A settembre, il nuovo lavatoio, è stato inaugurato dal Sindaco Amedeo Fracchia e dalla giunta al completo applauditi dagli abitanti di Camponuovo. Una vera cerimonia ufficiale e mancava solo la banda.E' stato, alla fine, proposto alla Fao di conservarlo come "bene dell'umanità". E bravi tutti!!

Agosto bel tempo e bella gente.... Camponuovo in questo mese si anima di vita e di fervore creativo. Chi riatta chi invece si adopera per abbellire la piazzetta di San Rocco adoperandosi a trasformare il lavatoio in un'opera d'arte! Di seguito alcune foto dei progressi fatti.

Il tempo è bello e non piove. La pressione dell'acqua potabile è stata (notevolmente) diminuita per evitare gli sprechi
Luglio mese iniziato con piccoli e insufficienti temporali e un rinfrescamento generale ma è durato poco in quanto una nuova ondata di caldo ha colpito l'Italia dal 4 e una escurione "tropicale" durata oltre 10 fino a dopo il 15 del mese. I lavori presso il lavatoio + sarcofago sono in attesa di ulteriori lastre e si pensa che non sarà una cosa molto veloce, vedremo! E' scoppiata ROKKAFEST.... più organizzata che mai con forte pubblicità e con forte affluenza. Un nuovo successo che mette sempre più alla ribalta Roccavignale in tutta la Val Bormida e oltre....tanto di cappello a i numerosi volontari (dai 7 ai 77 anni) con le loro magliette gialle e la loro voglia di esserci - Bravi!
Giugno caldissimo e asciutto si parla di siccità, ma non a Camponuovo, dove l'acqua non manca mai e una fresca brezza rinfresca il corpo e l'anima. Sembra che il sindaco si sia preso a cuore il restauro del vecchio lavatoio sito nella piazzetta di Camponuovo. Detto fatto ha ordinato lastre di serizzo per il rivestimento e assoldati bravi muratori ha fatto iniziare subito i lavori (vedi, sopra, foto di inizio lavori). Sembra che sia prevista anche una copertura in legno che coprirà il lavatoio, il "sarcofago" annesso e che sbordi per sostituire la casetta con panchina tolta e spostata più in basso.


Maggio il primo maggio festa, ormai, di quei pochi che hanno un lavoro in questa Italia dove il malaffare la sta divorando per intero. Festa della primavera??? Neanche, fa freddo e tira vento! Festa della Democrazia? Per via delle primarie di fine aprile del PD? Neanche, in quanto dal risultato si è capito quanto sia degenerata la capacità di giudizio del popolino di sinistra....o di destra? Si perchè non essendo vincolate agli iscritti del partito si pensa che molti simpatizzanti di destra abbiano votato per il loro simpaticone. Ma è giusto così perchè non votare per chi non ne ha fatta mai una giusta, per chi a disintegrato il PD e l'Italia....è tipicamente italiano! Ma parliamo di cose serie e cioè di Camponuovo che essendo a 700 mt sul livello del mare patisce di più per il "ritardo" della primavera. Le temperature sono basse e quando c'è il sole si sta bene ma alla sera....e al mattino...Il comune, sembra voglia abbattere la "torretta" del lavatoio e coprire lo stesso con un manufatto in legno che farebbe anche da fermata dell'autobus. In paga ci toglierebbero l'attuale casetta in legno.Per camponuovo questa opera era proprio di primaria importanza, non vi sembra?
APRILE prima parte quasi estiva con temerari bagni in riviera e nudità al sole per intendere la voglia di lasciarsi alle spalle l'inverno a tutti i costi. Camponuovo soleggiato e paradisiaco ma.....ecco che un calo termico inatteso, vento gelido, nuvole e micrograndine gelata. I Camponovesi hanno così dato fondo alle riserve di legna per la gioia dei "legnaioli" che, mai come quest'anno, hanno "rapato" i nostri boschi stressando così ancor di più la nostra povera strada che sta riempendosi di buche. Camion carichi all'inverosimile di tronchi grossi e talmente lunghi che, a volte, strisciano sulla strada. Pensiamo che oltre a rovinare la strada sarebbe buona cosa che i "legnaioli" contribuissero, in solido, alla sua manutenzione Ora per il fine aprile è atteso un nuovo calo termico con addirittura brinate notturne e gelate un colpo di coda di un inverno che, come le altre stagioni, è impazzito.
Marzo il mercoledi 08/03/2017 è tornato nella sua casa (ristrutturata) il Sergio Armandi, ristrutturato anche lui, per la felicità degli abitanti della frazione! Contrariamente al Piemonte in siccità perenne, a camponuovo è piovuto e a volte con inaspettata violenza.
Febbraio altra nevicata il 6 con ben 15 cm poi sole e pioggia ed è sparito quasi tutto. Sergio Armandi è stato trovato svenuto sul divano da uno della croce rossa che portava un calendario e così ha dato l'allarme. Ora è ricoverato a millesimo e tornerà non appena i parenti responsabili renderanno la casa vivibile. Il sindaco intanto ha provveduto ad inviare i nostri amici di colore a svuotare completamente l'abitazione riempendo un camion intero di immondizie e vecchi mobili che ora verranno sostituiti, da chi di dovere, rendendo il sito confacente ad un essere umano. Un particolare gelido: è stato trovato per pura combinazione in quanto con la stufa spenta sarebbe sicuramente morto di freddo.

Immagini nevicata 6-2-2017
Siamo nel nuovo anno e mentre sui terremotati, per bontà divina, 3 metri di neve a Camponuovo solo 80 cm e pochi cm nelle due nevicate. freddo e tanto sole. Almeno così è sarà fino al 21 GENNAIO quando sembra sia previsto un pò di nevischio, staremo a vedere. La nevicatona di 80cm ha smentito le previsioni del nostro sito che pensava non nevicasse quest'inverno. Per il nuovo anno è entrata in attuazione la distribuzione dei cestelli per la raccolta differenziata affidata alla SAT. Sembra una cosa seria e forse solo una riduzione drastica dei cassonetti. Continua comunque, finora, la buona amministrazione.
2016--->2017
E' passato Novembre tanta pioggia, frane e acqua da "bollire per 24 ore" (così ci scrveva il Sindaco Amedeo) in quanto acqua inquinata dalla pioggia frane e acqua prontamente sistemati da efficienti amministratori Ma ora ci troviamo a DICEMBRE e non piove più tanto e non fa poi tanto freddo. Di neve non se ne parla proprio ed è probabile che questo sia un inverno senza neve (così dicono delle previsioni a lunga scadenza e così dicono calli e artriti di molti saggi del luogo) La più grossa novità di dicembre è la CONSEGNA DEI "MASTELLI" o mastellini per la raccolta differenziata di diversi colori da riempire ognuno con il rifiuto giusto e da versare quindi nel cassonetto giusto
Lasciamo la cronaca di mesi scorsi dove abbiamo avuto un SETTEMBRE bellissimo con temperature gradevoli e tanto sole ma, haimè, oltre alle giornate che si accorciano ineluttabilmente è anche arrivato il primo freddo e l'estate è solo un bel ricordo e nulla più. Abbiamo a OTTOBRE voluto sfruttare l'ultimo tepore facendo una passeggiata nella "zona umida dello Zemola" detto parco o percorso VITA un bellissimo itinerario che , fatto preferibilmente a piedi, parte dai Laghi Dolmen e arriva fino a ValZemola. E' un parco immerso nella natura col suo bel percoso ginnico con attrezzi dove prevale il colore del legno ed ogni attrezzo ha affiancato un cartello che spiega come va eseguito ogni esercizio. La strada in stabilizzato, illuminata, ha ai suoi fianchi ancora tratti di terra smossa e spianata dalle ruspe ma sarà più bello quando, in questi spiazzi attorno alla strada, ricrescerà l'erba e spunteranno dei fiori che già adesso si vedono e che sono peculiari della zona. Appena dopo i laghi abbiamo incontrato un casolare riattato dove una lunga tavolata accoglie coloro che vogliono fare un bel picnic, magari di costolette e salsicce alla griglia, cucinate nel barbeque che è li di fianco. Costruzioni in legno grezzo, un laghetto e altre amenità costellano il percorso ma la cosa che ci ha più impressionati è il tortuoso Zemola che con le sue anse attraversa quattro volte la strada e dove sono stati ideati dei "guadi" che permettono sia alle macchine che ai pedoni di attraversarli. I pedoni saltellano tra una roccia e l'altra (rocce piane e sicure a poca distanza una dall'altra tanto quanto basta per far scorrere fra di esse l'acqua del torrente) proprio una bella idea. E una bella idea è stata tutta la realizzazione e un "bravi" a tutti coloro che vi hanno dato vita nella speranza che questo parco venga seguito e curato affinchè diventi un piccolo "Valentino" come a Torino. E a camponuovo? In estate bella gente e qualche movimento, un piccolo paradiso, il clima mite e arieggiato di queta frazione è diventato mitico e ricercato da gente che nei dintorni afosi e insalubri viene a riscoprire la natura. Infine che ne dite del l'o'pera meritoria di "Penna bianca" che con le proprie mani ha rifatto un bel muro lungo strada,costeggiante la sua propietà, a rendere così ancor più bella Camponuovo!

E siamo a Maggio e una recrudescenza del freddo (che è mancato all'inverno) è in atto ed è vietato dismettere maglioni e giubbotti. Quando c'è il sole riscalda (perchè è il sole di Maggio) ma se non c'è sole ma una pioggerella uggiosa e un venticello gelido metti legna nel camino e non uscir di casa. L'ultima riunione del consiglio comunale ci ha informato sulle novità tra le quali quella della raccolta differenziata dei rifiuti che deve passare dal 34 al 45%. Per far ciò verranno drasticamente ridotti i punti raccolta (da 78 a 22) e ogni abitante avrà in dotazione contenitori, di diverso colore, che corrisponderanno ai colorei dei nuovi bidoni di raccolta dello stesso colore. La distanza massima che alcuni si trovera da coprire per raggiungere i cassonetti potrà arrivare a 1500 metri. LA PANCHINA GIGANTE sabato 30/4 è stata inaugurata in frazione Strada. Erano presenti il nostro sindaco quello di Millesimo, l'autore del progetto, chi l'ha costruita e il proprietario del terreno. E' stata una inaugurazione riuscita con notevole partecipazione di publico. Un rinfresco su tavolate imbandite ha concluso la manifestazione.

NOME PAGINA QUI |